Cena di raccolta fondi Capriolo & Cinghiale

Vi aspettiamo sabato 18 Gennaio alla Sala Teatro Ruah di Bagno a Ripoli (via degli Arti 1) per una deliziosa cena a base di Capriolo & Cinghiale, quanto raccolto andrà a fnanziare le attività dell’Associazione A.I.A.B.A.

Centro diurno di Settignano

Situato sopra Firenze, tra le colline di Settignano, il centro attualmente accoglie ...

Casa di Aldo

La Casa di Aldo è una Comunità Alloggio Protetta a bassa intensità assistenziale e a media complessità organizzativa , che ha lo scopo di ospitare ed assistere soggetti, prevalentemente affetti da autismo o dello spettro autistico, con disabilità stabilizzata, che risultano privi del necessario o adeguato supporto familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante col progetto individuale....

Centro diurno di via D'Annunzio

Questo Centro, aperto nel Marzo del 2010, ospita ragazzi dagli 11 ai 18 anni...

Ambulatori

Sono frequentati due pomeriggi a settimana da bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico dagli 8 ai 10 anni...

La nostra Associazione!

L'A.I.A.B.A. ONLUS (Associazione Italiana per l'Assistenza ai Bambini Autistici) è nata a Firenze nel 1970 su iniziativa di un gruppo di genitori di bambini affetti da autismo e psicosi infantile, al fine sia di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere la conoscenza dei problemi specifici relativi all'autismo infantile, sia di costituire un Centro di riabilitazione in grado di offrire un intervento riabilitativo mirato e complessivo. Theme Settings » Presentation Page Settings » Text Areas.
Da sempre, l'Associazione è impegnata nella presa in carico riabilitativa dei soggetti con disturbi dello spettro autistico e da sempre ha come missione l’individuazione di forme sempre più raffinate e idonee di assistenza e cura, nel rispetto delle caratteristiche individuali degli utenti. Nel corso del tempo, hanno preso vita percorsi e strutture differenziati in base all’età e alle caratteristiche cliniche. Al Centro diurno di Settignano, dove attualmente vengono seguiti soggetti adulti, si è affiancato il Centro diurno di Via G. D’Annunzio per ragazzi adolescenti. In stretta collaborazione con i Servizi Territoriali, con cui collaboriamo per la presa in carico globale, si porta avanti da vari anni un presidio Ambulatoriale presso i locali di via D'annunzio, che vede coinvolti bambini compresi nella fascia d’età 8‐12 anni, al di fuori dell’orario scolastico con interventi abilitativi mirati a livello individuale. Da Marzo 2023, è stata aperta la Comunità Alloggio Protetta di Casa di Aldo, in memoria di uno dei presidenti storici dell'AIABA, che ospita stabilmente 11 ragazzi a regime residenziale.

Servizi forniti

I servizi dell’Istituto vengono erogati con le seguenti modalita:
  • Riabilitazione intensiva per soggetti autistici nella forma di seminternato
  • Riabilitazione estensiva per soggetti autistici nella forma di seminternato
  • Trattamento ambulatoriale intensivo per soggetti autistici in eta evolutiva
  • Trattamento ambulatoriale individuale
  • Gruppo di auto-aiuto

Nei servizi di seminternato e nel trattamento ambulatoriale intensivo vengono forniti: attività educative/riabilitative di gruppo; attività espressive e terapeutiche di gruppo; attività psicomotorie; attività educative con rapporto individualizzato; psicoterapia individuale, consulenza e sostegno alle famiglie, consulenza e sostegno alle varie agenzie educative coinvolte nel progetto riabilitativo. Il coordinamento dei vari interventi riabilitativi, educativi e sociali, sia interni che esterni all'Istituto viene garantito dal case–manager attribuito ad ogni assistito dal momento della presa in carico. Per gli utenti sono organizzati dei soggiorni in autonomia e dei soggiorni estivi.

Nei servizi ambulatoriali individuali vengono forniti: psicoterapia individuale; interventi riabilitativi individualizzati, consulenza e sostegno alle famiglie, consulenza e sostegno alle varie agenzie educative coinvolte nel progetto riabilitativo. Anche nei servizi ambulatoriali –al fine di offrire la globale presa in carico degli utenti- vengono attivate modalità di lavoro di gruppo tali da garantire l’esecuzione delle prestazioni in forma coordinata ed integrata.

L’AIABA ONLUS tiene un Gruppo di Auto-Aiuto a cadenza bimestrale aperto a tutti coloro che condividono il problema dell’autismo e finalizzato al sostegno dei familiari di persone affette da tale sindrome.